Convegno: Sabato 10 e Domenica 11 Giugno 2017 – Presso l’ Area Fenderl Vittorio Veneto (TV)

Il gruppo Art Therapy Veneto ha il piacere di presentare il primo convegno regionale:  “LE ARTI NELLA CURA, Teatro, Musica, Danza e Arte in terapia”.Occasione formativa rivolta a docenti, psicologi, medici ed altre figure professionali, per fare conoscere l’arte terapia, il teatro terapia, la musicoterapia e la danza movimento terapia, come processi di cura, far comprendere i presupposti su cui si fondano le arti terapie.

Il convegno si svolgerà a Vittorio Veneto (TV) presso l’Area Fenderl, a pochi passi dalla stazione centrale, il 10 e 11 giugno 2017, secondo i seguenti orari: sabato 10 giugno dalle 13,30 alle 18,30 e domenica 11 giugno dalle 9,30 alle 18,30 per un totale di 13 ore.

Attestazione di partecipazione a tutti i partecipanti.

L’evento è patrocinato dal Comune di Vittorio Veneto, dall’ordine degli Psicologi della Regione Veneto, e dall’associazione Art Therapy Italiana.

 

“LE ARTI NELLA CURA, Teatro, Musica, Danza e Arte in terapia”.
ART THERAPY ITALIANA®:

PROGRAMMA

SABATO 10 GIUGNO

Fondamenti e metodologie con relazioni pubbliche ed Esperienze Cliniche.

  • 13.30 Registrazione dei Partecipanti
  • 14.00 Presentazione del convegno, Brigitte LEJEUNE
  • 14.30 Cura dell’Arte/Arte della Cura. Profili biopsicosociali dell’esperienza estetica e prospettive di psicoterapia espressiva, Roberto BOCCALON
  • 15.00 Processo creativo / terapeutico nell’arte terapia, Giuliana MAGAGLINI
  • 15.30 Lo spazio terapeutico venire creativo spazio: Esperienza dell’Incontro DMT-Autismo, Gabriella OGLINA
  • 16.30 Spontaneità e creatività e psicodramma, Giulia GALLINARI
  • 17.00 Musicoterapia: fondamenti teorici e ambiti applicativi, per lo più classica. Dalla metodologia alle evidenze cliniche, Stefano NAVONE
  • 17.30-18.30 Tavola Rotonda. Moderatore: Brigitte LEJEUNE

DOMENICA 11 GIUGNO

Laboratori esperienziali in teatro, arte, musica e danza.

  • 9.00-10.30 TEATRO. Sala A: il Sii creativo! Laboratorio di psicodramma e tecniche attive, Giulia GALLINARI; Sala B: Collateral Beauty. Laboratorio di espressività teatrale, Francesca BORNELLO
  • 11.00-12.30 ARTE. Sala A: Dall’esperienza sensoriale alla ricerca della forma. La creta in arte terapia, Barbara PASQUALINI; Sala B: Mi prendo cura di te che di me ti prendi cura, Giulia ADAMO
  • 14.00-15.30 MUSICA. Sala A: Introduzione alla musicoterapia: Il senso del musicale e del terapeutico nella pratica della disciplina, Stefano NAVONE; Sala B: La musica e l’arte dell’Incontro – Laboratorio di musicoterapia per l’integrazione, Susan FRANZIL
  • 16.00-17.30 DANZA. Sala A: La danza interattiva nelle relazioni, Lorena GARZOTTO e Marisa MAROTTA; Sala B: La Comunicazione autistica, Gabriella OLINA e Francesca PUPPIN
  • 17.30-18.30 Tavola Rotonda. Moderatore: Brigitte LEJEUNE

 

QUOTA E ISCRIZIONE

Il costo è di € 95,00 (€ 80,00 per allievi e soci ATI con certificazione delle ore per soci ATI) con attestazione di partecipazione a tutti i partecipanti. Il pagamento della quota d’iscrizione dovrà essere eseguito con bonifico bancario, intestato all’Associazione Art Therapy Italiana, causale: “Iscrizione Convegno LE ARTI TERAPIE – Vittorio Veneto, nome/cognome del partecipante”.

Riferimenti Bancari:
Unicredit Banca via Rizzoli, 34 Bologna
IBAN: IT51H0200802480000003102365

In caso di impossibilità a partecipare sarà trattenuta una caparra di € 20,00; il resto della quota versata sarà interamente restituito.

 

SCADENZA ISCRIZIONI: 27 MAGGIO

CONTATTI:

Per maggiori informazioni ci potete contattare con una mail: arttherapyveneto@gmail.com o telefonando alla segreteria: Giulia: 3473174066; Giuliana: 3403464442; Brigitte: 3382539726. Oppure consultando la pagina Facebook: Art Therapy Italiana-Veneto e il sito www.arttherapyit.org.

SEDE DELL’EVENTO:
AREA FENDERL – Via San Gottardo,
31029 VITTORIO VENETO (TV) 

Per raggiungere la sede: Dirigersi verso il centro della città. Se arrivate da Sud, troverete la via San Gottardo sulla sinistra, prima di Piazza del Popolo e dei Giardini. Se arrivate da Nord, girate a destra dopo Piazza del Popolo e dei Giardini. Imboccate la Via San Gottardo. Proseguite sempre dritto per circa 500 metri, fino all’ingresso del parcheggio dell’Area Fenderl.
Informazioni più dettagliate – Link Google Maps

Relatori e conduttori dei laboratori

  • Giulia ADAMO – Arte terapeuta diplomata Art Therapy Italiana, iscritta ad APiArt.
  • Roberto BOCCALON – Psichiatra, psicoterapeuta di Formazione analitica; Docente Presso  l’Università di Ferrara (1989-2015) e IUSVE (2011-2017); co-Fondatore e Direttore dell’Istituto di  Psicoterapia espressiva, ATI Bologna, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta  MIUR; Socio di Art Therapy Italiana e dell’International Association for Art and Psychology.
  • Francesca BORNELLO – Psicologa, psicoterapeuta, psicodrammatista, responsabile del laboratorio  di espressività teatrale Integrato per il Dipartimento di Salute Mentale – ULSS n. 7.
  • Susan FRANZIL – Diplomata ARTe.M. (Udine). Iscritta all’AIM (Associazione Italiana  Professionisti della Musicoterapia), referente per Veneto e Friuli. Laureata al DAMS annuncio Indirizzo  Musicologico (Udine).
  • Giulia GALLINARI – Psicologa, psicoterapeuta, psicodrammatista.
  • Lorena GARZOTTO – Danza movimento terapeuta diplomata Art Therapy Italiana, Art  College di psicoterapia Goldsmiths’ – Università di Londra, socia APID, Psicologa, pedagogista.
  • Giuliana MAGALINI – Arte terapeuta diplomata Art Therapy Italiana, Arte psicoterapia Goldsmiths’  College di – Università di Londra, iscritta ad APIart.
  • Marisa MAROTTA – Psicologa, psicoterapeuta espressiva nel ramo della danza.
  • Stefano NAVONE – Musicoterapista, coordinatore del Centro Studi Musicoterapia di Thiene,  Docente Conservatorio di Ferrara.
  • Gabriella OGLINA – Danza movimento terapeuta diplomata Art Therapy Italiana, socia APID,  Diplomata Yoga ISFY, Kestenberg Movimento Certified Analyst di 1 ° livello.
  • Barbara PASQUALINI – Arte terapeuta Diplomata Art Therapy Italiana, iscritta all’APIart.
  • Francesca PUPPIN – INFERMIERA Ulss 3 SERENISSIMA, Danza movimento terapeuta  in Formazione Presso Art Therapy Italiana.
  • Brigitte LEJEUNE – Danza movimento terapeuta diplomata Art Therapy Italiana, Arte psicoterapia  Goldsmiths’ College – Università di Londra, socia APID, Coordinatrice del gruppo regionale ATI  Veneto.