Istruzione e formazione
- UNIVERSITÀ DI VINCENNES (PARIS VIII).
Laurea per l’insegnamento della lingua italiana, con sottodominante teatro e danza.
- UNIVERSITA’ DELLA SORBONNE (PARIS I).
Deug per l’insegnamento della danza. Pedagogia e didattica applicata all’espressione corporea, storia della danza, teoria e pratica della danza, coreografia
Presentazione della coreografia “i campi dell’etere”, specializzazione nella ricerca delle danze di corte italiane dell’ 400 e dell’500 italiano.
- GOLDSMITH’S COLLEGE UNIVERSITY LONDRA.
Conseguimento del post graduate diploma in arts psychotherapy. Con una tesi su caso clinico di s. Bambino autistico, e relazione sulla danza movimento terapia.
- ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE ITALIANA DANZA MOVIMENTO TERAPIA. A.P.I.D. Iscritta dal 2000 come Socio ordinario n° 120.
- ASSOCIAZIONE “ART THERAPY ITALIANA”.
Dopo la formazione quadriennale, Diploma di danzamovimento terapeuta con una tesi sull’“appoggiare e sostenere – la relazionalita’ emergente”. (2004).
Analisi del movimento: R. Laban analisi, profilo di movimento J. kestenberg; teoria e tecnica: transfert/controtransfert in dmt, il movimento autentico psicosi; applicazioni cliniche in dmt: neuropsichiatria infantile, diagnosi precoce, diagnosi e trattamento, psicopalogia dell’età evolutiva, la pensabilità dei pensieri oedipici e pre-edipici; le terapie espressive
Esperienza lavorativa con la Danza
- CONSERVATORI DI MUSICA E DI DANZA. PARIGI
Dopo anni di studi è assistente per i corsi di danza classica dei prof. Paule Morin e Serge Reynald dell’OPERA DI PARIGI. Approfondimenti delle tecniche stilistiche della danza classica con noti professori internazionali: René Bon, Raymond Franchetti, Solange Golovine, Gilbert Mayer. Parallelamente studio della danza contemporanea con insegnati di fama: Malkovsky-Duncan, Cristine Oudiette, Roger Ribes, Lario Ekson.
Presentazione pubblica delle prime coreografie.
- COREOGRAFA e INSEGNANTE DI DANZA CLASSICA E CONTEMPORANEA
In vari CONSERVATORI DI MUSICA E DI DANZA della regione parigina:
- Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris
- Conservatorio Claude Debussy a Parigi, Francia
- CNSMD Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Lyon
Chiamata come membro di giuria esaminatrice per conservatori e graduatorie in diversi conservatori e vari regioni francesi; Docente ospite in vari “stages” di danza contemporanea ; Partecipa a numerosi concorsi e manifestazioni; Vincitrice al concorso internazionale “LE BALLET POUR DEMAIN” nel 1971 con la coreografia – INTUITION-.
- ASSISTENTE STRANIERA DI LINGUA FRANCESE
Transferendosi in italia, è nominata dall’ambasciata francese e dal provveditorato agli studi di venezia all’istituto tecnico comm.le “Foscari. Venezia-mestre
- TITOLARE DI SCUOLE DI DANZA IN VENETO
PARIGI, TREVISO, MILANO, VERONA, ASSISI, CAPPELLA MAGGIORE, VITTORIO VENETO, PIEVE DI SOLIGO, FRANCENIGO, CROCETTA DEL MONTELLO, CALALZO, MASERADA,
In queste scuole svolge attività didattica, coreografica e di ricerca; formando numerose allieve al gusto del movimento e della danza nelle sue varie forme e stili; indirizzando allievi meritevoli all’insegnamento della danza o alla carriera artistica.
Formazione di un gruppo di ricerca in Danza con il quale crea coreografie originali, partecipando a numerose manifestazioni coreutiche: Concorso “un balletto contro la violenza” Torino (1982) balletto – Acquitrino –; Creazione dei – Campi dell’Etere – (1983) per Università della Sorbonne, Parigi; Ottiene due riconoscimenti al Premio Beato Angelico con i balletti – Triptyque – (1987) Genova; – Al Parco- (1990) Guastalla; Ottiene un 3° premio per la coreografia con il balletto – Non-Finito – Roma (1990), visionato su RAI UNO.
Coreografa e insegnante ospite: dell’Accademia di Danza di LA CIOTAT(Francia); Compagnia marsigliese di Danza contemporanea “TRANSIT”.
- FONDATRICE E DIRETTRICE ARTISTICA DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “ARTE E DANZA”
Organizza corsi, seminari e laboratori per divulgare la conoscenza in danza, migliorare la conoscenza del proprio movimento e la consapevolezza corporea.
Organizza eventi e manifestazioni artistiche e collabora a spettacoli di beneficenza: con AIL (1992), nelle case di riposo; a lavori di ricerca teatrale: -Recuerdo por Garcia Lorca- (1980), -Apocalisse- (1981), con Teatro Ora Zero e con A. Cadamuro;
Partecipa al Congresso dei Medici a Vittorio Veneto (1993) con una Relazione sulla coordinazione del Movimento.
- ATTIVITÀ ARTISTICA CREAZIONI COREOGRAFICHE.
- 1996 – Etnodramma – con i percussionisti del Kenkenny ensemble diretto da Piero Bertelli.
- 1996 1° premio della creatività giovanile – Qualcosa che parla anche quando tutto è silenzio- coreografato da Jessica SANZOVO a Vittorio Veneto.
- 1997 partecipazione alla rassegna VILLEGGIANDO di Padova con la creazione del balletto – Oggierioggi e domani… – Musica originale del Maestro Francesco ROLLE, suonata sotto la direzione del Maestro Guido FACCHIN del Teatro alla Fenice. Presentato nelle ville venete di Padova: Contarini, Loredan, Due Carrare. In collaborazione con la regione veneto e l’assessorato alla cultura della Provincia di Padova.
- 1997 – Caleidoscopio lirico- ricordando Mario del Monaco, Piazza dei Signori di Treviso.
- 1997 Collaborazione con il Conservatorio di Musica di Vicenza, la scuola media, il liceo e la classe di composizione per lo spettacolo – Era l’anno del Tiepolo –
- 1998 – E voce fu… – creazione presentata a Cittadella (PD) e in vari teatri francesi per scambi culturali tra Italia e Francia. Musica del Maestro F. ROLLE, eseguita dal TAMITTAM ENSEMBLE diretto dal Maestro G. FACCHIN.
- 1998 spettacolo in Omaggio a Tiziano Vercelli in Cadore.
- 1999 – APOCALISSE 2000 – con Franco Santin e il teatro ORAZERO.
- DANZATRICE RICERCATRICE COMPAGNIA BELREGUARDO (ASSISI) CHIECO ONO.
- Lavora come ricercatrice e danzatrice nella Compagnia di Danze Rinascimentale “BELREGUARDO” diretto di Chieco ONO.
Ricostruzioni filologiche delle danze Rinascimentale italiane dell’400 e dell’500, più particolarmente dei trattatisti Fabrizio Caroso (1581) e Cesare Negri (1604).
La Compagnia presenta i suoi lavori in Italia: Palazzo Comunale e Pinacoteca Assisi (ritrasmesso da RAI3), Palazzo sforzesco Milano (ripresa TV giapponese NHK), sala dei Notari Perugina, Palazzo Trinci Foligno. In Europa: Francia Germania. Negli stati Uniti e in Giappone.
Stage didattici e conferenze sull’argomento in Italia e all’estero.
Esperienza lavorativa con la DanzaMovimentoTerapia, dal 1997.
- INTERVENTI TERAPEUTICI:
Case di Riposo di Pieve di Soligo (TV).Gruppi d’anziani e incontri individuali con utenti psicotici ed affetti da stati depressivi; Istituto “LA NOSTRA FAMIGLIA” di Conegliano (TV).Incontri individuali con bambini autistici; gruppi di adolescenti portatori di deficit cognitivo e motorio.
- INTERVENTI DI SOSTEGNO:
Gruppi di movimento creativo con adulti per migliorare la relazione all’altro. Gruppi di sostegno alle giovani madri, in interazioni con i loro bambini;Gruppi di Movimento Autentico in Italia e in Francia.
- INTERVENTI EDUCATIVI E A CARATTERE PREVENTIVI:
Laboratori di Danza creativa con bambini normodottati per potenziare la consapevolezza corporea e lavoro sul processo creativo; Gruppi esperenziali con Compagnie di danza contemporanea in Francia:“Transit”, “Campo” per migliorare l’approccio interpretativo con gli strumenti della DMT.
- LAVORO DI RICERCA IN DMT:
Dal 2000 ad oggi, pratica la disciplina del Movimento Autentico con un gruppo di Bologna condotto dalla dott.sa Rosamaria Govoni; Approfondimento della conoscenza della Laban Movement Analysis attraverso seminari continuativi con P. Grison, insegnante diplomato al Laban Center di New York.
- PARTECIPAZIONE A SEMINARI E CONGRESSI
X° seminario ATI “STATI MENTALI PRIMITIVI E PROCESSO CREATIVO” promosso dall’Associazione ART THERAPY ITALIANA (ATI) Milano (1998); Convegno Internazionale sull’AUTISMO, “Dalla conoscenza della sindrome autistica agli approcci riabilitativi” presso Fondazione Bambini e autismo. Trieste (1999); Giornate di Studio. “Laban Analisi, teoria e tecnica” con Debra Mc Call, Grossetto (1999);Seminario estivo di Terapie Espressive con A. ROBBINS Grossetto (1999); Seminario di ADRIANA SCHNAKE “I Dialoghi del corpo” Milano (2000); Cicli di seminari “Esperienze e Modelli di psicoterapia dell’età evolutiva e dalla prima infanzia all’adolescenza” con Dott.se: Maddalena Donà Dalle Rose, Carlotta Gentili, Rossella Andreoli, Chiara Risoldi e Dott Armando B. Ferrari. Bologna (2001); Convegno Internazionale sull’Autismo Pordenone (2001); Seminario di DMT “Movimento Autentico come Immaginazione Attiva nella Pratica Clinica” condotto da Joan CHODOROW. ATI di Bologna (2003); Convegno APID “ritmo e pulsazione” e Corso di formazione permanente. Napoli (2003); Corso di Formazione “ Disturbi Generalizzati dello Sviluppo” organizzato dalla Fondazione “Bambini e Autismo” Pordenone (2003); Giornate di Studio “il Bambino tra nutrimento e parole” organizzato dal SERVIZIO SOCIALE REGIONALE- AUSL Forli (2005); Convegno “La scena degli addii: morte e separazione nel teatro del vivere” organizzato dall’associazione SCONFINAMENTO e dal CENTRO RICERCHE JUNGHIANE DELLE VENEZIE. Vicenza (2005); Convegno Internazionale APID danzamovimentoterapia una nuova professione europea nella relazione d’aiuto” Bologna (2007; “A dialogo conBernard Golse”, Association Européenne de psychopatologie de l’enfant et de l’adolescent, Mestre; Kairos donna: “Disturbi emotivi e psichici durante la gravidanza e nel post partum”.
- CONDUZIONE DI SEMINARI, WORKSHOP e CONFERENZE
- “Expo 2000” indetta dall’Associazione ART THERAPY ITALIANA, per il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna. Laboratorio di DMT: “Forme Primitive di Rappresentazione del Ritmo” Bologna (2000).
- Convegno Nazionale APID, III Forum di Danzamovimentoterapia “ Terra e focu dacci locu”. Laboratorio di DMT: “ A cuore e anima scoperti, condividere lo scenario del dolore: Immagini e coreografie”. Palermo (2005).
- Convegno Nazionale sull’ “Identità Dinamica delle Arti Terapie”promosso dalle Associazioni professionisti APIART-APID-AIM,CONFIAM. Laboratorio di DMT: “ Silenzio, vuoto e senza forma. Il grembo da cui nascono tutti suoni”. Assisi (2007). Vicenza sulla paternità.
- Giulia Gallinari, psicologa psicoterapeuta, in collaborazione con Associazione Sogni Onlus in Villa Wasserman, a Giavera del Montello, per il convegno BEN-ESSERE EMOTIVO, Laboratori di DMT “un punto di vista che guarda al Ben-Essere”, “Rispecchiamento”; a Padova e Treviso WORKSHOPS per il convegno: “Dire, fare, creare: l’arte dell’incontro..”.(2013)
- Conferenza sulla DMT a Polcenigo (PN) con l’Associazione “ Ombra e luce” di Pordenone; partecipazione ad ARTeSTATE (2014).
- “TuConfineIo” benessere attraverso l’Arte Terapia e Danza Movimento Terapia, Area Fenderl di Vittorio Veneto. (2015)
- Giornata divulgativa “CORPO IN MOVIMENTO, CORPO IN RELAZIONE: DALLA DANZA ALLA DANZAMOVIMENTO TERAPIA”, (2015) con ART THERAPY ITALIANA e gruppo ATI Veneto.
- Convegno “PSICOLOGIA eARTE” a Padova, (2016) con Ordine degli Psicologi del Veneto.
- Conferenza “Vedere il mondo e sé stessi attraverso il movimento corporeo” nel ciclo d’incontri “Visioni” a Giavera del Montello (TV) indetto da Dott.ssa G. Gallinari e Associazione Sogni Onlus. (2016)
- INCARICHI
- 2008 Collaboratore didattico.
Scuola interateneo di specializzazione per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria del veneto. Fondamenta moro, cannaregio, 2978, 30121 venezia. Scuola di specializzazione interateneo per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria corso formativo aggiuntivo per l’integrazione scolastica degli allievi della scuola secondaria con disabilità sos 800 a.a. 2007/08.
Collaboratore didattico di laboratorio. Specializzazione: pragmatica della comunicazione.
I laboratori teorici ed esperienziali destinati ad insegnanti e specializzanti nel sostegno per la scuola media inferiore e superiore. Il lavoro finalizzato alla conoscenza e all’applicazione dei principi base dell’approccio corporeo per migliorare la comunicazione e lo sviluppo di relazioni interpersonali efficaci e significative in campo socio educativo; Utilizzando le metodologie della Danzamovimento terapia e la teoria della pragmatica della comunicazione umana di Waztlawick, Eseguiti nei poli territoriali di Milano e di Venezia. Anno Accademico 2007-08.
- 2009 Danza Movimento Terapeuta.
Nel Centro di Riabilitazione di Falzè di Piave (TV) in collaborazione con ULss n*7 di Conegliano e Cooperativa “Insieme Si Può” di Treviso, ha svolto laboratori continuativi di DMT, destinati ad un gruppo di pazienti con grave disabilità fisica, intellettiva o plurima con diverso grado di non autosufficienza fisica o relazionale, inseriti nel Centro, al fine di sostenere l’autosufficienza e favorire l’autonomia personale e sociale, in accordo con l’Azienda Ulss territoriale.
ATTUALMENTE:
- Coordinatrice del gruppo regionale ATI Veneto
- Opera come Danza-Movimento Terapeuta, In pratica privata in setting educativi, riabilitativi con bambini adolescenti ed adulti.
- Conduce laboratori di Movimento Autentico per adulti.
- Conduce percorsi terapeutici individuali e di gruppo, attraverso l’espressione corporea.
- Da anni conduco gruppo di ricerca sul tema del linguaggio corporeo, dell’espressione-conoscenza di sé, degli aspetti non verbali della comunicazione, e della cura della persona.
Dott.ssa Brigitte LeJeune
Coreografa, Insegnante di danza, Danza Movimento Terapeuta (Art Therapy Italiana), Art Psychoterapy (Goldsmiths’ College – Università di Londra), registrata all’Associazione Professionisti Italiani Danzamovimentoterapeuti (APID).
PER INFORMAZIONI E APPUNTAMENTI:
Dott.ssa. Brigitte le Jeune
via Garibaldi n8
31029 Vittorio Veneto (TV)
DMT APID Ai sensi della Legge 14/01/2013 n. 4
Tel 0438 551996
Mobile+39 3382539726
Sito www.brigittelejeune.it
Mail brigittemartinelejeune@gmail.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.