Danza Movimento Creativa

IL POTERE TRASFORMATIVO DEL LINGUAGGIO CORPOREO DIVENTA L’INGREDIENTE PER FACILITARE L’ATTIVAZIONE DEL PROCESSO CREATIVO.

Cosa sono la Danza Creativa e il Movimento Creativo?
La creatività non è solo la produzione degli artisti, se ci riferiamo al significato profondo del termine, in realtà, questa potenzialità è di tutti ed è da cercarsi nello slancio vitale che porta l’espressione umana a manifestarsi in mille maniere.
La maggior parte degli individui ha un rilevante potenziale creativo compresso dentro di sé, in attesa di essere portato alla luce. E’ fuori discussione che la maggior parte delle persone usa solo una piccola parte del proprio potenziale.
La Danza Creativa e il Movimento Creativo sono due discipline che permettono ad ogni persona di far fluire la propria creatività, e di sviluppare e/o rinforzare le proprie potenzialità. Con La danza e il movimento incarnati nella creatività che tutti hanno, si orientano le persone all’esplorazione di nuove occasioni di arricchimento personale, si favorisce la conquista di una diversa coscienza corpo/mente che aiuta a migliorare la propria funzionalità, l’attività relazionale, il comportamento, la socializzazione e gli apprendimenti.
Queste discipline utilizzano metodi di improvvisazione e composizione, che hanno come meta il raggiungimento di maggiore libertà e armonia alla manifestazione del proprio vissuto.

Danza Creativa
Si rivolge a bambini e ragazzi, anche in età prescolare.
L’attività permette ai giovanissimi di sviluppare attitudini fisiche, di canalizzare la loro energia, di stimolare il loro immaginario e di promuovere la loro creatività in un modo divertente e ludico. L’attività creativa è vista come completamento e arricchimento alla vita reale.
Ogni bambino puo’ sviluppare o accrescere la capacità di prestare attenzione, di ascoltare, di chiarire e di comprendere il proprio potenziale creativo individuale e di gruppo.
La Danza Creativa è particolarmente indicata per problemi connessi all’età evolutiva e ai problemi della maturità dell’individuo.

Progetti:

“È TEMPO DI GIOCARE!… CON IL TEMPO”
C’è poco tempo… c’è ancora tanto tempo!…Ma a cosa serve il tempo?
Rivolto a bambini e ragazzi
Un’attività motoria giocosa e piacevole per “Dare un senso al tempo”.
Rendersi consapevoli del tempo permette di organizzare il proprio tempo; di sviluppare le capacità necessarie per far fronte agli eventi negativi e positivi del tempo degli adulti; di lasciare tempo e spazio alle soggettività di esprimersi, di differenziarsi, di rendersi autonome.

“DARE E RICEVERE TRA UGUALI”
Rivolto a bambini prescolari e scolari
Questo progetto è creato per bambini prescolari 4/5 anni e nei primi mesi di scolarizzazione al fine di favorire un agevole passaggio alla scuola dell’obbligo.
Gli obiettivi prioritari saranno quelli di preparare, in tutti i modi possibili: la separazione dall’ambito famigliare per andare a scuola; sviluppare relazioni positive con il gruppo dei pari per facilitare l’inserimento e l’integrazione del bambino all’interno della comunità scolastica.
Il setting dell’intervento si propone di creare un ambiente educativo stabile e sereno, capace di offrire benessere psico-fisico, nonché ricchezza e varietà di stimoli per un proficuo sviluppo di tutte le potenzialità, creatività e competenza comunicativa nel bambino.

“MOVIMENTO CREATIVO”
Si rivolge a giovani adulti, adulti ed anziani.
Gli incontri di Movimento Creativo si basano sull’affinare la capacità di percepire il flusso sensoriale che costituisce il fondamento dei nostri stati d’animo. Promuove il recupero della capacità e di una possibilità immaginativa, favorendo la conoscenza degli aspetti simbolici del movimento attraverso il linguaggio poetico della danza, intesa soprattutto come espressione profonda della psiche. I partecipanti possono ampliare e rafforzare le risorse personali, riacquistare la fiducia in se stessi e migliorare le capacità di relazione, trovare innovative ed efficaci risposte a stati di disagio psicofisico e socio-relazionale.
Il movimento creativo è particolarmente indicato alle persone desiderose di ampliare le loro conoscenze, per coloro che hanno difficoltà d’espressività, relazionali. Con persone danzatori, musicisti in compagnie e nei conservatori, per migliorare interpretazione e l’espressione.

“IL CORPO RISUONA”
Rivolto a studenti di musica, musicisti e cantanti.
Il corpo è il primo strumento musicale, cassa di risonanza di suoni e ritmi vitali, strumento espressivo di emozioni e intenzioni rispetto al mondo e agli altri. Ascoltarlo, farlo suonare e risuonare, permette di entrare in relazione profonda con la propria energia, con la voce, con il gesto.
Lo strumento musicale diventa come un prolungamento dei territori interiori, del respiro e del movimento, è suonare una danza dell’anima.
Questo intervento intende favorire l’approfondimento dell’esperienza e della conoscenza del rapporto tra musica e movimento corporeo, suono e gesto espressivo alla luce dell’intimo legame esistente tra corpo, mente emozioni, immaginazione. Il recupero delle percezioni sottili delle variazioni toniche nelle sue diverse sfumature, legate al fluire dell’energia vitale e alle risonanze percettive, è visto in questo lavoro come la condizione per un tipo d’ascolto “corporeo” della musica.
L’integrazione di musica e movimento in base a questi criteri può garantire una maggiore libertà espressivo-creativa in generale, e più profondo miglioramento delle capacità esecutive, recettive e di centratura del musicista in modo particolare.

“ SE A RACCONTARSI FOSSE UNA DANZA?”
(Florilegio dinamico delle esperienze d’una vita)
Rivolto alla terza età

Questo laboratorio d’espressione corporea desidera affrontare i vari aspetti che caratterizzano l’ingresso in una nuova fase della vita: la terza età. In un contesto socio-culturale di rivalutazione della figura dell’anziano, il coinvolgimento dell’anziano in un’attività di tipo ludico–motorio acquista una validità particolare in quanto, oltre a produrre un miglioramento delle condizioni psicofisiche, delle possibilità motorie e in definitiva della salute in generale, promuove contatti sociali nuovi e rinnovati, ridestando il gusto alla partecipazione e risvegliando curiosità e interessi, consentendo così all’anziano di vivere in modo più autonomo e attivo.
L’intervento si presenta come percorso creativo di crescita personale, finalizzato al benessere. Come altre discipline di espressione corporea, l’attività permette a ciascuno di cogliere i suggerimenti dei movimenti dalla musica, dall’immaginazione, o semplicemente dal piacere di sgranchirsi e di permettere al corpo di esplorare movimenti “inconsueti”.
Grazie alle tecniche utilizzate, i partecipanti riscoprono il piacere del movimento, trovano modi adeguati per esprimere i propri stati d’animo, riacquistano il valore dell’incontro con gli altri. Questa nuova acquisizione dei rapporti con noi stessi e con il nostro mondo interpersonale permette di evidenziare, quanto la presenza, l’empatia cinestesica, siano fattori fondamentali per l’incontro con l’altro. La compresenza di parola, danza e musica è terapeutica e aiuta ad accettare la nuova immagine corporea, permette di dire: IO CI SONO e la responsabilità personale definisce di volta in volta CHI SONO attraverso i grandi mutamenti del tempo, della crescita, dell’invecchiamento e attraverso i piccoli e grandi mutamenti del quotidiano.

“IL PIACERE DI LEGGERE CON IL BAMBINO.”
(Cosa succede durante la lettura ad alta voce?)
Rivolto ad adulti

Questo laboratorio affronta il tema della lettura fatta ai bambini piccoli.Tutti noi possiamo leggere ai figli! A casa, a scuola, in molti e diversi momenti della giornata, ri-creando condizioni favorevoli allo sviluppo e alla crescita dei bambini.
Nei racconti sentiti o letti, il bambino e l’adulto condividono un piacevole momento d’incontro, indimenticabile per i bambini. La lettura attuata con l’autenticità del “sentire” diventa un’esperienza di comunicazione altamente affettiva e generare il desiderio di ripeterla.

“ESSERE GENITORE”
Rivolto ad adulti
4 Incontri quindicinali
L’intento di questo laboratorio seminariale è di essere di supporto al ruolo educativo dei genitori.
L’obiettivo fondamentale di questo progetto è quello di affinare la capacità d’osservazione per cogliere meglio i messaggi non verbali, al fine di migliorare l’ascolto, e così la consapevolezza, delle sensazioni interne e dei vissuti collegati alla relazione con i figli.

“L’ESPERIENZA DELLA LETTURA”
rivolto agli adulti, genitori, insegnanti,
( nella relazione madre/padre e bambino)
Ciclo di 3 incontri
condotto da B. LeJeune e da A. Parravicini
L’esperienza della lettura ci sembra fondamentale, in quanto momento importante, privilegiato, ma anche ricreativo per rendere partecipe i genitori degli alti contenuti relazionali di questa semplice azione educativa; per la “costruzione” del bambino (identità psichica, culturale) soprattutto negli aspetti cognitivi e in quelli dello sviluppo affettivo ed emozionale.

“MOVIMENTO IN LIBERTA’”
Rivolto a giovani ed adulti
Danzare liberamente col corpo… “lasciarsi andare” nel movimento permette di dare forma alla nostra creatività. Con l’osservazione attenta della nostra danza durante la sua esecuzione possiamo scoprire i mutevoli effetti del movimento ed avvicinarsi ad una maggiore consapevolezza corporea.