Attività 2016
________________________________________________________________________________________________________________________
28/11/2015 – Una giornata per conoscere la Danza Movimento Terapia
CORPO IN MOVIMENTO, CORPO IN RELAZIONE:
DALLA DANZA ALLA DANZAMOVIMENTO TERAPIA
Introduzione alla teoria ed alla pratica della DMT ad orientamento psicodinamico, con laboratori esperienziali.
Sabato 28 NOVEMBRE 2015
ore 14.00 – 18.00
AREA FENDERL
Vittorio Veneto (TV)
Per maggiori informazioni, visita la pagina Facebook dell’evento.
Con il patrocinio del Comune di Vittorio Venento e dell’Ordine degli Psicologi del Veneto.
________________________________________________________________________________________________________________________
Laboratori & workshop 2016:
LABORATORI CON LA DANZA MOVIMENTO TERAPIA e
IL MOVIMENTO CREATIVO
I laboratori sono momenti di approfondimento focalizzati su una particolare tematica per suscitare riflessioni nei partecipanti, e per aiutare le persone a creare le condizioni idonee a migliorare la loro qualità di vita.
Il lavoro è concentrato in giornate di durata limitata di tempo.
Il laboratorio si propone di affrontare i contenuti sul piano teorico ed esperenziale, tramite la danza, il movimento e in riferimento alle teorie e gli strumenti della DMT.
La comunicazione non verbale costituisce la trama di fondo di ogni relazione umana! Spesso siamo portati a non accorgerci dei silenziosi, sottili e talvolta quasi impercettibili movimenti che il corpo produce senza sosta. Il fatto di ignorarli o di non dare loro importanza non significa che non abbiano un effetto su di noi: anzi, è proprio in funzione di questi messaggi «muti» che, semplicemente guardando qualcuno, siamo in grado di trovarlo istintivamente simpatico o antipatico.
Una parte importante viene data agli aspetti dinamico-relazionale per incrementare le abilità sociali.
Gli obiettivi comuni di questi laboratori sono:
1. La comprensione dei primi fenomeni relazionali
2. L’organizzazione del senso di Sé,
3. La funzione empatica nella comprensione e nella lettura del linguaggio non verbale.
4. L’osservare come i gesti risuonano nella relazione per incontrare ed entrare in comunicazione con l’altro.
Spesso si ricorre all’utilizzo di materiali e di musiche per favorire l’esplorazione del proprio mondo interiore.
Una parte importante del lavoro è dedicato ad un momento di verbalizzazione delle esperienze corporee vissute in quell’occasione per garantire che le scoperte sul proprio vissuto non rimangano tali ma nutrano l’azione creativa, siano promotrici della creazione di una nuova base per orientare le proprie riflessioni e cercare nuove occasioni di arricchimento personale.
Questi laboratori sono affrontabili da adulti desiderosi di migliorare aspetti della consapevolezza del proprio corpo, di rinforzare capacità relazionali, di osservare la qualità dell’accordo tra propri impulsi interiori e proprie azioni esterne o semplicemente curiosi di fare esperienza della tecnica della DMT.
CICLO PROPEDEUTICO AL MOVIMENTO per BAMBINI
Sperimentare e Conoscere gli elementi basilari del movimento
“C’ERA UNA VOLTA….”
CICLO PROPEDEUTICO AL MOVIMENTO PER BAMBINI
Danza Creativa
Bambini (dai 4 anni ai 12 anni)
Ciclo di 12 incontri settimanali (12 ore)
I LUNEDI dalle 16.30/alle 17.30
Minimo 5 bambini per attivare il laboratorio fino ad un massimo di 12
10€ a incontro – Costo totale del ciclo per partecipante: 120 €
I bambini troveranno spazi ludici, dove potranno giocare con il corpo, incontrare personaggi delle fiabe divertendosi per esplorare le loro risorse creative, riconoscere in maniera più efficiente le loro emozioni, trovare nuovi modi nell’uso del proprio corpo. Le ricerche espressive sono accompagnate su diversi piani: emotivo, relazionale, cognitivo, espressivo.
Le finalità:
1. Apertura e risveglio degli spazi corporei e sviluppo delle abilità motorie
2. Approccio all’immagine corporea
3. Sentirsi parte di un gruppo
La partecipazione agli incontri sarà preceduta da un colloquio individuale con i genitori. Al termine del ciclo d’incontri è previsto un colloquio di chiusura con i genitori.
COREOGRAFIA DI UN MOVIMENTO
Comunicare ed Esprimere le proprie abilità.
“CREIAMO LA NOSTRA DANZA INSIEME!..”
COREOGRAFIA DI UN MOVIMENTO
Movimento Creativo
Adolescenti (dai 12 anni fino ai 16/17 anni)
12 incontri settimanali (18 ore)
I LUNEDI dalle 18.00/alle 19.30
Minimo 5 ragazzi per attivare il laboratorio fino ad un massimo di 12
15€ ad incontro – Costo totale del ciclo per partecipante: 180€
Il laboratorio offre agli adolescenti, anche senza esperienza particolare in danza, di fare un’esperienza creativa a livello personale per esprimersi e raccontarsi diventando autori di una coreografia collettiva.
Gli obiettivi:
1. Migliorare le competenze comunicative
2. Accettare le trasformazioni che si vive
3. Facilitare l’integrità psicologica
Colloquio individuale all’inizio e al termine del percorso.
RELAZIONE ANIMA E CORPO
Acquisire un rapporto equilibrato con il corpo.
“IO SONO LA MIA DANZA…”
RELAZIONE ANIMA E CORPO
Movimento Creativo
Adulti
Ciclo di 12 incontri settimanali (20 ore)
Dalle 20.00/ alle 22.00
Minimo 5 partecipanti per attivare il laboratorio fino ad un massimo di 12
20€ a incontro – Costo totale del ciclo per partecipante: 240€
Il laboratorio offre la possibilità di sperimentare il movimento corporeo in maniera innovativa. La profondità del lavoro si origina dall’imparare a sentire, ad ascoltare e ad essere coscienti del processo motorio sia a livello percettivo che a livello emotivo. Questo metodo consente di rendere il linguaggio corporeo più autentico.
Gli obiettivi:
1. Promuovere un arricchimento del proprio stile di movimento corporeo.
2. Stimolare le capacità introspettive e di ascolto.
3. Avvicinare le persone all’uso del movimento quale mezzo relazionale.
Colloquio individuale all’inizio e al termine del percorso.
MOVIMENTO AUTENTICO
Analisi del rapporto conscio/’inconscio
“INCONTRARE L’OMBRA…”
MOVIMENTO AUTENTICO
Movimento Autentico
Adulti
Ciclo di 8 incontri mensili (24 ore)
Dalle 19.00/ alle 22.00
Minimo 5 partecipanti per attivare il laboratorio fino ad un massimo di 12
30€ a incontro – Costo totale del ciclo per partecipante: 240€
Il Movimento Autentico è una tecnica di esplorazione del proprio inconscio attraverso il movimento corporeo creata negli Stati Uniti da Mary Stark Whitehouse, negli anni ’40. I riferimenti teorici e metodologici della disciplina affondano le loro radici nell’incontro fra la danza e il mondo della psicologia analitica, in particolare nel metodo dell’immaginazione attiva ideata da C. G. Jung.
Questo ciclo d’incontri propone un avvicinamento agli specifici parametri della disciplina gradatamente trattati attraverso proposte di esplorazione del movimento e con l’ausilio di strutture metodologiche semplici e non direttive.
Questo lavoro corporeo è offerto a terapeuti, educatori, insegnanti, artisti e a tutti coloro che sono interessati nell’approfondimento della conoscenza del proprio mondo interiore e delle proprie modalità di relazione con sé e l’altro attraverso l’esperienza del proprio corpo in movimento.
Movimento Creativo – laboratori & workshop passati:
“COME I PAESAGGI INTERIORI INFLUENZANO IL RAPPORTO ESTERNO CON GLI ALTRI.”
Gruppo di psicodramma di Treviso.
Treviso 14-15 Novembre 2014
Rivolto a corso di formazione di psicodrammatisti
Condotto da B. LeJeune
Dall’osservazione costante dei nostri gesti e movimenti, si fa l’esperienza di sé e del Sé. Questa attenzione particolare rivolta al proprio movimento
permette di rendersi consapevoli dell’uso che facciamo del nostro corpo. Il “sentire” affiora e permette di farci scoprire come il contatto con
la propria interiorità corporea influenza il rapporto esterno con gli altri.
“LA RISONANZA DEL GESTO”
Gruppo di psicodramma di Padova. “Dire, fare, creare: l’arte dell’ incontro”
Padova Settembre 2014
Condotto da B. LeJeune
Danza Movimento Terapia:
PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
SISS-SOS 2008
Venezia /Milano 2008
Condotto da B. LeJeune
Il percorso tende a
Aumentare la consapevolezza “del proprio stile comunicativo”; del processo in atto nella relazione; permette di evidenziare, quanto la presenza, l’empatia cinestesica, siano fattori fondamentali per l’incontro con l’altro. Si affrontano i temi dell’ESSER-CI e dell’ESSERE-CON; si avvicina i partecipanti alle tematiche fondamentali dell’ascolto e dell’accogliere.
Nutrire e definire le capacità d’osservazione, le scelte d’intervento dell’insegnante l’attenzione si focalizza sull’“ANALISI DEL CAMPO DELLA RISONANZA”. Osservare la relazione con se stesso e con l’altro, facilitare la sensibilizzazione del partecipante alla risposta emotiva, al “contenere” e al “dare senso”.
Fornire alcuni elementi di lettura del movimento che portano alla definizione/comprensione di alcuni suoi elementi, attraverso riferimenti specifici del linguaggio non verbale, della DMT e dei processi primari nella relazione
“FORME PRIMITIVE E DI RAPPRESENTAZIONE DEL RITMO”
Bologna 8 aprile 2014
Associazione ART TERAPY ITALIANA
Entrare in rapporto con la rappresentazione del mondo interno che si esprime nel ritmo significa porsi all’ascolto profondo e sensibile dell’altro. Il rispecchiamento (M. Chase) è una modalità propria della Danza Movimento Terapia che gli permette di “varcare” in modo non intrusivo il mondo del paziente, accogliendo e prendendo su di sé le forme e le qualità dinamiche del movimento, le variazioni del tono muscolare, il modo in cui gestisce l’occupazione dello spazio, il peso e il tempo, ma soprattutto di cogliere i ritmi che si alternano nella sua espressione, e che appartengono ad una particolare fase dello sviluppo delle pulsioni (Kestenberg).
Il dmt apprende cosi a “pensare in termini di movimento” (Laban) per stabilire una relazione di “empatia somatica” con l’altro. Su queste basi si fonda l’analisi del movimento che gli permette di individuare il livello evolutivo e gli aspetti difensivi che il paziente mette in atto per articolare delle risposte adeguate ai suoi bisogni.
In questo laboratorio i partecipanti avranno occasione di esplorare le possibilità di percorrere quel ponte di profonda comunicazione che si apre nel cogliere e condividere un ritmo nel movimento proprio e dell’altro.
“A CUORE ED ANIMA SCOPERTI”
Convegno APID “TERRA E FOCU DACCI LOCU” – Il setting di DMT nei processi clinici, sociali, educativi.-
Palermo marzo 2013
Condotto da L. Garzotto, B. LeJeune
Avviene quasi sempre nel percorso evolutivo, nella terapia, che in vari momenti si incontri il proprio dolore psichico, suscitato da esperienze
reali, o dal contatto con aspetti dello scenario interiore (vissuti, emozioni, ricordi…) Il corpo ha il suo peculiare linguaggio per rappresentare e comunicare il dolore. Per entrare in questo tema, dopo una condivisione iniziale di gruppo su cio’ che il tema stesso suscita in ognuno di noi, i partecipanti saranno invitati ad entrare in risonanza con un testo, un’immagine, una musica tra quelli proposti, o con la propria esperienza personale e clinica. L’ascolto dei vissuti o delle immagini suscitate potrà dare vita alla propria “danza” di questo difficile aspetto del vivere: un semplice gesto, una posizione o un luogo nello spazio, un ritmo, il movimento o l’immobilità. Dopo una transizione, sarà possibile esplorare in coppia quale risposta empatica puo’ ascoltare ed accogliere il dolore dell’altro, per aiutare a trasformarlo in un vissuto condiviso. Alla fine dell’esperienza la riflessione del gruppo permetterà di chiarire e confrontare i vissuti personali e agganci clinici.
“PADRE IN FIGURA. IMMAGINI DEL MONDO PATERNO”
Seminario esperenziale collegato al ciclo di film “Padri vissuti. Padri cercati”
Associazione SconfinaMENTI
Vicenza maggio 2013
Condotto da L.Garzotto, B. LeJeune
Il corpo, il gesto (espressivo, artistico) recano tracce di storie personali e di miti universali, che comunicano attraverso colori, materiali, dimensioni (orizzontale, verticale…), ritmi, intensità, rapporto con lo spazio, pieni e vuoti, presenze e assenze… Questi elementi permetteranno di esplorare e di dare forma in modo creativo alle immagini del paterno, a quelle figure culturali e individuali, che ognuno di noi porta – spesso inconsapevolmente – con sé.
“SILENZIO, VUOTO E SENZA FORMA. IL GREMBO DA CUI NASCONO TUTTI I SUONI”(Milner)
– La capacità di perdersi e ritrovarsi in DanzaMovimento Terapia-
Convegno APIART, APID, AIM-CONFIAM “Identità dinamica delle arti terapie”
Assisi ottobre 2013
Condotto da L. Garzotto, B. LeJeune, E. Dentini
Quando l’attività si arresta, quando ci ritiriamo dal mondo, entriamo nel silenzio, può emergere la sensazione di “essere perduto”.
Perdersi e ritrovarsi sono stati dell’essere che appartengono alle esperienze dell’Uomo nella sua quotidianità, naturali come il sogno e la veglia, ma che rimandano a paure arcaiche, di dissolversi, sprofondare, e non essere più. Tale condizione può cristallizzarsi in un disagio, o può permettere la scoperta di un luogo dove l’immaginazione germina senza costrizioni, in piena libertà.
La capacità di lasciarsi portare in questi stati di “disorientamento” e di ritrovare la forma è forse correlata all’intensità e alla drammaticità delle esperienze di vita; essa si costruisce a partire dalla creazione di uno spazio dentro di Sé che accoglie l’altro da sé, e che permette di esistere anche in sua assenza, in grado di “stare da solo”.
Con gli strumenti della DMT ed elementi del Movimento Autentico il laboratorio intende offrire l’opportunità di sperimentare la fluttuazione della coscienza, attraverso diversi modi di “perdersi”. Portando il focus sulla trasformazione da uno stato all’altro, alla ricerca nel proprio corpo dei riferimenti interni che utilizziamo per riemergere dall’”abisso” e recuperare l’”oriente”: per trovare “il silenzio sotto il rumore delle parole” e per descrivere “il gesto che rompe il silenzio” (M. Ponty). E verificare quanto lo sprofondare può far nascere qualcosa che ci consenta di riorganizzarci, e forse di crescere. Perché vuoto, silenzio, pausa, sono elementi fondanti del ritmo della vita.
Conferenze
LA GRAVIDANZA, PASSAGGIO DECISIVO DELLA PROPRIA ESPERIENZA DI VITA
Come vivo e mi rappresento l’arrivo del bambino?
Openday dello GD studio di pedagogia clinica di Oderzo
IO E MIO FIGLIO
Relazione madre/padre con il bambino piccolo possono influenzare e favorire la sua crescita?
Openday dello GD studio di pedagogia clinica di Oderzo
+
20 MAGGIO 2016 BY BIAGIOA.P.I.D., DANZA CREATIVA, DANZAMOVIMENTOTERAPIA, DMT, MOVIMENTO AUTENTICO, PSICOLOGIA APID BOLOGNA
COPYRIGHT © 2014 BRIGITTELEJEUNE.IT | TUTTI I DIRITTI RISERVATI