Hai già pensato a cosa fare quest’estate? no? ecco un’ alternativa valida alle solite vacanze!

Da lunedì 7 Agosto a Sabato 12 Agosto
 
Grazie ad una totale immersione nel paesaggio corso, queste giornate di scambio e condivisione permetteranno di unire la vacanza con una serie di esperienze significative con l’arte e la danza movimento terapia per costituire un contatto autentico fra natura e arte.
 

LUOGO DEGLI INCONTRI

Il seminario ha sede in Bastelica, villaggio della “Vallée du Prunelli”, a 30 km da Ajaccio. Questo tipico paesino corso è immerso in un ambiente naturalistico senza paragoni, composto del maquis, di montagne, (850m d’altitudine), ma vicino ad un susseguirsi di spiagge meravigliose dove l’acqua del mare si tinge di tutte le gradazioni di blu.
Le giornate di studio si inseriscono in parallelo con l’allestimento di una festa che, da tanti anni, viene  organizzata per ricordare “Sampiero Corso” il condottiero nato in quel villaggio nel 1498 al servizio dei Medici a Firenze poi di Caterina dei Medici in Francia. Questa manifestazione rappresenta quindi un’occasione per scoprire le tradizioni e la cultura corsa attraverso molte attività culturali: conferenze, concerti, mostre, mercato dell’artigianato e la loro celebre “Parade” in costumi rinascimentali. Segnalo, in quelle giornate, la presenza del maestro mosaicista di fama internazionale Verdiano Marzi e del suo Atelier.
Per coloro che avranno il desiderio di scoprire gli aspetti più turistici ci sono possibilità di escursioni ambientali, numerosi laghi di montagna, cascate, una base nautica al lago di Tolla, i sentieri in “randonnées” a piedi per visitare ad esempio i “pozzi” del Plateau d’Ese, oppure passeggiate con la bici o a cavallo.
Per più informazioni potete consultare il Sito Internet: www.bastelica.fr.

 
INTRODUZIONE
Le esperienze con l’arte e con la danza ci metteranno in contatto con la bellezza della natura che offre questo splendido paesaggio, per analizzarne le risonanze che crea dentro di noi e la rappresentazione che ne emerge.
Tutto ciò condurrà ad una riflessione sugli equilibri che si possono creare tra ambiente naturale e arte, e riappropriarsi delle origini del concetto di “creazione artistica”.
 
PROGRAMMA
La giornata tipo sarà composta da laboratori che si svolgeranno sia all’aperto che in spazi chiusi.
La mattinata sarà dedicata ad un risveglio corporeo, seguito da un laboratorio al giorno di arte o di danza in ambiente naturale. I pomeriggi avranno spazio per momenti in libertà al fine di scoprire il territorio, visitare, passeggiare, scrivere, disegnare, leggere o riposare. In fine giornata, ci ritroveremo tutti in sede per un momento di scambio, in cui le parole, i gesti e i segni grafici daranno forma ad una riflessione personale sulle esperienze della giornata con la  realizzazione di un “body trace”.
Il monte ore del seminario sarà di circa 20 ore.Si prevedono:LABORATORI CON ARTE
  • In spiaggia all’“Isulella”: cartoline in riva al mare (con la tecnica dell’acquerello)
  • Alla “Verga”: arte nel bosco (costruzione di opere con i materiali che si trovano)
LABORATORI CON DANZA
  • In spiaggia “CapodiFeno”: i ritmi del bagnasciuga (ritmi Kestenberg e giochi ritmici con l’ambiente)
  • Al Plateau d’Ese: “il silenzio fuori e dentro di noi” ( il silenzio fulcro del processo creativo con elementi di Movimento Autentico)
LABORATORI CON ARTE E DANZA
  • Les senteurs du maquis. (Dare una forma ai cinque sensi…)
  • Body trace
 

DESTINATARI

Il laboratorio si rivolge ad adulti, desiderosi di fare un’esperienza significativa ma in relax. A professionisti ma anche persone senza particolare competenze artistiche o psicologiche.
Il gruppo dovrà essere composto da un massimo di 20 persone.

CONDUZIONE DEI LABORATORI

Questa proposta interdisciplinare sarà condotta da Arte Terapeute del Gruppo Regionale Veneto dell’associazione ART THERAPY ITALIANA.

Dott.ssa Giuliana MAGALINI: Diplomata alla Scuola di Formazione Art Therapy Italiana nel 1999 con attestato del Goldsmiths’ College, Università di Londra, dal 2001 è membro dell’APIart (Registro Professionale degli arte terapeuti italiani).  Artista: espone dal 1996 in mostre collettive e personali a Verona ed in Italia.
Dott.ssa Brigitte LEJEUNE: Coreografa, Insegnante di danza, Danza Movimento Terapeuta (Art Therapy Italiana), Art Psychoterapy Goldsmiths’ College – Università di Londra. Socio Ordinario APID.
 

COSTI e ISCRIZIONI

Il costo del seminario è di € 200,00.
Per la partecipazione alle attività del seminario è obbligatoria la prenotazione.
Chi è interessato dovrà inviare una mail con il proprio nome, cognome, professione, città di provenienza, indirizzo mail, numero di cellulare a: brigittemartinelejeune@gmail.com o a Giuliana Magalini: giulianamagalin@tiscali.it

CONSIGLI PER ALLOGGIO e PER IL VIAGGIO

Per alloggiare:

È stato concordato una convenzione con il “Centre d’immersion linguistique” di Bastelica (CAP: 20119) con possibilità di vitto (pensione completa) ed alloggio (in camere doppie) per € 45,00 al giorno a persona.

in oltre Bastelica offre altre possibilità per alloggiare:

Per il viaggio:

Si può raggiungere l’isola con voli di linea AEROPORTO AJACCIO – NAPOLÉON BONAPARTE (AJA) o  traghetti. www.corsica-ferries.it
Bastelica non è dotata di servizi per trasporti pubblici, se non avete l’auto per i vostri spostamenti, c’è la possibilità di noleggiare un mezzo presso l’aeroporto di Ajaccio.

CONSIGLIO PER IL SOGGIORNO E L’ISCRIZIONE

L’isola ha una forte attrazione turistica, per assicurarsi un alloggio si consiglia di eseguire la prenotazione il prima possibile rilasciando una caparra alla sede del centro linguistico di Bastelica di €100,00 con un assegno intestato a: ADPEP2B –
In mancanza di tale conferma, la prenotazione verrà messa in coda e non possiamo garantire la disponibilità di posti.