Movimento Autentico

LA CORPOREITÀ COSTITUISCE UN INEGUAGLIABILE STRUMENTO DI OSSERVAZIONE, DI ASCOLTO, DI CONSAPEVOLEZZA.

Il Movimento Autentico è una disciplina nata negli Stati Uniti intorno agli anni quaranta. Mary Whitehouse, Joan Chodorow, Janet Adler hanno sviluppato la disciplina nata dall’incontro tra Danza, DanzaMovimentoTerapia e psicologia del profondo, come modalità d’approccio relazionale alla persona. Il Movimento Autentico nasce dalla sfida di mettere insieme il sapere corporeo della danza con l’esperienza della psicoanalisi. Il quadro teorico trova le sue fondamenta nella “Immaginazione Attiva” metodo di psicoterapia analitica elaborato da Jung.
Questa modalità permette a coloro che la praticano di liberare desideri, bisogni ed emozioni. Ma il fine della pratica non è la catarsi ma fare sperimentare e coltivare spontaneità nel movimento corporeo, facilitare la lettura d’emozioni ed d’immagini in relazione a sé e all’altro nell’esperienza diretta del movimento.
Con l’ascolto profondo dentro il proprio corpo si viene a contatto con un movimento che emerge inaspettatamente… autentico…
Lo sviluppo di un’approfondita consapevolezza e di un’apertura agli strati profondi della nostra coscienza corporea creiamo lo spazio e le condizioni affinché possa rendersi manifesto questo particolare movimento –autentico- che prende impulso dal vissuto interiore dei partecipanti e quindi non si rifà a schemi di movimento appresi precedentemente, non è pensato o precostituito, ma è già dentro di noi e semplicemente cerca espressione piena.
Questo movimento –autentico- diventa un “ponte” tra il nostro mondo interno e la sua espansione nel mondo esterno. Una delle caratteristiche del lavoro è proprio di mantenere vivo e consapevole il nesso costante tra necessità interiore e movimento.
Una disciplina e una pratica regolata da specifici parametri. Il particolare “setting” del Movimento Autentico promuove, sostiene e rafforza le risorse personali, permette alle persone di abbandonarsi al processo creativo, alle esplorazioni e alle scoperte per cercare nuove occasioni di arricchimento personale, per migliorare l’integrazione corpo/mente/spirito e per favorire un nuovo percorso di benessere psicofisico e un miglioramento della qualità della vita.
In questo tipo di lavoro abbiamo la presenza di un ‘Mover’ “colui, colei che si muove” e di un ‘Witness’ “colui, colei che è testimone” che sono in relazione tra loro. Il ‘Mover’ si muove ad occhi chiusi nella sua danza d’improvvisazione, focalizza la sua attenzione sulla propria esperienza interna, in risposta ad una sensazione, ad un impulso interno. Il ‘Witness’ osserva, accoglie e contiene l’esperienza del ‘Mover’. Egli funziona come uno specchio che fornisce al ‘Mover’ un riflesso dei suoi gesti e della sua esperienza. Ma il suo ruolo richiede una specifica qualità di attenzione, di empatia cinestesica. Il ‘Witness’ dunque non rivolge soltanto l’attenzione a ciò che il ‘Mover’ sperimenta, ma anche alla propria esperienza interna attraverso l’ascolto delle sensazioni cinestesiche, dei sentimenti, delle immagini, dei ricordi da questo evocati. Il dialogo verbale che segue dopo ogni interazione, così come il disegno, la scrittura creativa, il movimento, ha lo scopo di rendere coscienti i vissuti di entrambi, di differenziare il proprio materiale da quello dell’altro, di rendere visibile ciò che prima non lo era.
Nella pratica di Movimento Autentico, sia che ci troviamo nella posizione di ‘Mover’, sia che ci troviamo in quella di ‘Witness’ sperimentiamo come la pratica apre uno spazio interno per essere maggiormente presenti ai mutevole stati di coscienza che emergono nel Movimento Autentico. È un’esperienza che porta a confrontarsi con ciò che non si conosce e dalla quale se ne esce trasformati. Il percorso consentirà infine di vedere sempre più chiaramente l’altro attraverso una più profonda e chiara conoscenza di sé. Coltivare la spontaneità nel movimento corporeo è una delle chiavi per trovare la gioia di essere sé stessi e meglio comunicare con gli altri.
Questi interventi di Movimento Autentico sono affrontabili da adulti desiderosi di migliorare l’auto-consapevolezza del proprio corpo; di rinforzare la capacità di concentrazione; di osservare la qualità dell’accordo tra propri impulsi interiori e proprie azioni esterne; di affinare la comprensione del loro mondo interno.

Progetti:

“MUOVERSI ED ESSERE MOSSI”
Rivolto a adulti
Questa introduzione alla tecnica del Movimento Autentico faciliterà la lettura d’emozioni ed immagini in relazione a sé e all’altro nell’esperienza diretta del movimento.

+20 MAGGIO 2017 BY BIAGIOA.P.I.D., DANZA CREATIVA, DANZAMOVIMENTOTERAPIA, DMT, MOVIMENTO AUTENTICO, PSICOLOGIA APID BOLOGNA
COPYRIGHT © 2017 BRIGITTELEJEUNE.IT | TUTTI I DIRITTI RISERVATI